Pappagallo spirituale, significato esoterico, culturale e anche nell’arte. Nell’antica mitologia indiana, il pappagallo era un simbolo della luna. I pappagalli nei tempi antichi erano tenuti dai re, cantavano i poeti. Come gli uccelli in stormi, cercavano uno stretto contatto con gli umani. Quando apparivano degli estranei, lo facevano sapere con forti urla, quindi i pappagalli a vita libera venivano tenuti come cani da guardia.
A Roma solo i ricchi potevano averli. Tenevano gli uccelli in graziose gabbie. Il prezzo di un pappagallo spesso superava il prezzo di uno schiavo. Ma a poco a poco questi uccelli cominciarono ad essere importati a Roma e smisero di essere un gioiello vivente. Hanno anche iniziato a mangiare pappagalli.
Un’altra tradizione ha avuto origine a Roma, che si è convertita al cristianesimo. Qui i pappagalli erano un simbolo di nobiltà e regali costosi. La capacità di questi uccelli di imitare le voci umane è stata sorprendente all’inizio, ma poi ci siamo abituati. Hanno iniziato a trasferire tratti umani ai pappagalli: ripetizione meccanica di ciò che è stato ascoltato, chiacchiere vuote, ecc. “Parrot” è ormai lungi dall’essere una recensione lusinghiera di una persona.
È interessante notare che i pappagalli sono stati trovati anche sugli stemmi europei. Ad esempio, lo stemma della città di Zwönitz nei Monti Metalliferi (Germania) rappresenta il pappagallo di Kramer. Ciò è dovuto al monastero, che apparteneva alla città. Già nel Medioevo i monaci amavano allevare pappagalli (Stephan, 1994).
Il pappagallo dalla coda lunga è legato al resto della famiglia dei pappagalli per la sua capacità di pronunciare le parole.
Il messaggero, il mediatore tra l’essere umano e l’altro mondo, è un simbolismo che deriva chiaramente dalla capacità di questo uccello di imitare il linguaggio umano. Per lo stesso motivo, i pappagalli erano associati alla profezia.
Simboleggia l’imitazione, la ripetizione senza comprensione.
Come uccello importato dall’India, era già conosciuto nell’antichità ed era protetto come mimo del linguaggio. Callimaco (300-240 aC) lo vide come il simbolo di un oratore chiacchierone senza cervello; una delle favole di Esopo descrive questo uccello come un rivale della donnola.
Secondo i primi fisiologi cristiani, il pappagallo parla come un uomo, a cui l’insegnamento di San Basilio: “Imita, uomo, la voce degli apostoli che lodavano Dio, e loda anche te stesso. Imita il modo di vivere dei giusti , e sarai degno di raggiungere i loro troni splendenti”.
Nel Bestiario medievale, il pappagallo è considerato testardo. È così testardo che devi frustarlo con una spranga di ferro per indurlo a studiare.
Konrad von Würzburg credeva che le loro piume non si bagnassero sotto la pioggia ed è quindi un simbolo di Maria, rimasta intatta a causa del peccato ereditario. Se questo uccello era rappresentato nelle immagini del paradiso, si presumeva che stesse imparando a pronunciare il nome di Eva. la sua “Ave” capovolta è il saluto dell’angelo dell’annunciazione Gabriele a Maria, l’opposto senza peccato della progenitrice Eva.
Il becco del pappagallo era considerato un amuleto che proteggeva da febbre e demoni.
In Cina, il pappagallo meridionale (ying-wu) era un simbolo di una donna pubblica gentile e loquace, ma anche un attributo della buona dea Kuan-yin (giapponese Kannon), con una perla nel becco.
In Cina significa brillare, mettendo in guardia le mogli infedeli.
Nei racconti popolari cinesi, i pappagalli informano i loro mariti dell’infedeltà delle loro mogli. In quanto ciarlatano ozioso, “pappagallo” è un termine gergale cinese per le ragazze del bar.
Nell’induismo, un pappagallo è un attributo del dio dell’amore Kama. Un uccello profetico e portatore di pioggia.
in India e Centro America si pensava che potessero causare pioggia.
Qualità simili sono state attribuite al pappagallo nell’America precolombiana.
Maurice Buisson, in The Secret of Scheherazade (Parigi, 1961), commenta Tutiname, la traduzione persiana del Parrot Book di Nahshabi. Conclude che il pappagallo dalla coda lunga serve come simbolo del messaggero, insieme a un corvo, e anche come simbolo dell’anima (ba egiziano), come altri uccelli. Nel “Consiglio degli uccelli” del poeta persiano Farid Ud-Din Attar del XIII secolo, un pappagallo è impegnato alla ricerca dell’acqua dell’immortalità.
Arte
Pappagallo spirituale, significato esoterico, Per gli artisti del gotico, del primo rinascimento e dell’alto rinascimento, gli uccelli facevano parte di un ricco simbolismo visivo. In una società con un’alfabetizzazione limitata, le immagini allegoriche erano vitali per l’illuminazione spirituale e l’educazione della gente comune.
Per molti secoli, gli artisti hanno assegnato ruoli speciali alle immagini dei pappagalli sulle loro tele. Innanzitutto, ciò è dovuto alle straordinarie caratteristiche dei pappagalli: il loro piumaggio dai colori spettacolari e la loro capacità di imitare il linguaggio umano. Che significato nascosto aveva questo uccello?
Fin dal Medioevo il pappagallo ha rappresentato l’attributo della nascita di Cristo da parte della Vergine Maria o ha agito come testimone della Caduta. È stato anche presentato come animale domestico da famiglie benestanti. Questo uccello era più evidente nelle scene olandesi della vita quotidiana.
Il pappagallo appare spesso nelle nature morte e nei ritratti, a volte fingendosi o sostituendo le persone, interpretando il ruolo dell’amato di una donna o prendendo in giro l’assurdità del comportamento umano.
Natura morta
Il genere della natura morta iniziò il suo sviluppo alla fine del XVI secolo con scene di vita quotidiana e di mercato. I pappagalli compaiono spesso nelle nature morte come simbolo di lusso, da un lato, e come unico elemento vivo tra gli oggetti “morti”, dall’altro. L’inclusione dei pappagalli con le nature morte è interessante anche perché collega i pappagalli con il mondo materiale, la ricchezza e il commercio.
Nei ritratti
Nella ritrattistica, i pappagalli sono i più comuni, essendo animali domestici popolari dell’alta borghesia olandese nel 17° secolo. Nei ritratti di bambini sono un attributo dell’educazione e nei ritratti di adulti possono essere un simbolo di fedeltà coniugale o enfatizzare lo status degli eroi dell’immagine.
Nel XVII secolo, la connessione tra donne e uccelli in gabbia si rifletteva in modo particolarmente vivido nei dipinti moralizzanti (ad esempio, “Coppia con pappagallo” di Peter de Hooch (1668)). Il pittoresco piumaggio dei pappagalli è molto bello e decorativo, e questa è una caratteristica fondamentale da ricordare quando si tratta dell’idea di una donna.
In questo dipinto, il pappagallo completa gli elementi decorativi dell’opera d’arte e aggiunge un tocco in più ai bellissimi pezzi. L’immagine di un pappagallo con una donna suggerisce che la donna sia decorativa (bella) come un pappagallo e forse anche esotica.
È impossibile non menzionare l’autoritratto di Frida Kahlo con i pappagalli nelle storie sui pappagalli nei dipinti. Il quadro fu dipinto nel 1941, poco dopo la morte del padre di Frida Kahlo e all’inizio della sua intensa sofferenza fisica.
Rappresenta Frida in un abito tradizionale messicano, che guarda lo spettatore. Il suo stesso sguardo la cattura, distogliendo l’attenzione dai dettagli dell’immagine. Nonostante i suoi colori vivaci, i pappagalli non eclissano Kahlo. Invece di sminuire la sua presenza, la rafforzano portandole un’altra dimensione. Frida diventa ancora più calma, ancora più contenuta, perché i pappagalli portano con sé un pasticcio arruffato. “Me and the Parrots” è come un’oasi di tranquillità nella storia di Kahlo.
Nonostante il suo dolore per la perdita del padre, la sua sofferenza fisica e personale e il suo matrimonio doloroso, era ancora in grado di trovare un posto per la pace.
Temi biblici
Parlando di pappagalli nei dipinti di soggetto religioso, ricordo innanzitutto l’incisione di Dürer “Adamo ed Eva”, che rappresenta un pappagallo nel riquadro in alto a sinistra dell’incisione. In questo particolare contesto, il pappagallo funge da simbolo della Vergine Maria. Oggi l’associazione simbolica può sembrare tesa, ma si pensava che il pappagallo fosse simile a Maria.
Sia il pappagallo che la Vergine erano associati a situazioni tipicamente incredibili: se a un pappagallo si può insegnare a parlare, allora una vergine può rimanere incinta e partorire. L’incisione mostra una varietà di creature, tra cui un serpente e un pappagallo. Questi due animali sono i più sorprendenti e formano un contrasto intenzionale. Un serpente che porta una mela ad Eva è simbolo del peccato, mentre un pappagallo, distogliendo lo sguardo dallo stesso peccato, denota la Vergine Maria e la saggezza.
Leggi anche:Significato spirituale di Capra